PRENOTA

Come funziona?

Seleziona la tariffa a cui vuoi aderire, se agevolata o piena, il professionista che preferisci (psicologi e psicoterapeuti specializzandi o neo specializzati che aderiscono alla tariffa agevolata; oppure psicoterapeuti specializzati da almeno cinque anni che aderiscono alla tariffa piena).

Con il colloquio in modalità online puoi prenotare subito un colloquio, selezionando il professionista e la prestazione. Successivamente, sceglierai i giorni e gli orari che sono più comodi per le tue esigenze. 

Per completare la procedura, registrati inserisci i dati richiesti. Facile e veloce!

Prenota con uno

Psicoterapeuta

Psicologi e psicoterapeuti che aderiscono alla tariffa agevolata

Psicoterapeuta – chi è?

Gli psicoterapeuti disponibili su questo sito che aderiscono alla tariffa privata calmierata sono specializzati da almeno 5 anni con comprovata esperienza nell’ambito clinico e collaborano con l’istituto. Svolgono aggiornamenti attraverso corsi e supervisioni.

Puoi richiedere una consulenza on line con uno psicoterapeuta per la risoluzione di sintomi, e delle loro cause, conseguenti a psicopatologia, disadattamenti e sofferenza (ansia, disturbi dell’umore, difficoltà relazionali, ecc.) Le difficoltà incontrate possono essere di diverso tipo a seconda della fase del ciclo di vita.

La psicoterapia è lo strumento clinico che consente di trattare, attraverso strumenti non farmacologici, i disturbi psicopatologici. La legge italiana prevede che possano essere abilitati all’esercizio della psicoterapia i laureati in psicologia o medicina che abbiano acquisito una specifica formazione post-lauream.

La psicoterapia è lo strumento clinico che consente di trattare, attraverso strumenti non farmacologici, i disturbi psicopatologici. La legge italiana prevede che possano essere abilitati all’esercizio della psicoterapia i/le laureati/e in psicologia o medicina che abbiano acquisito una specifica formazione post-lauream. 

Questa prevede un percorso, almeno quadriennale, presso scuole di specializzazione universitaria o riconosciute dal MIUR secondo la normativa vigente. Quello di “psicoterapeuta” è dunque un titolo legale aggiuntivo rispetto a quello di psicologo o medico, che garantisce suddetta formazione. 

Tale titolo deriva infatti da un percorso di studi di 4 anni di specializzazione post-lauream. Questo prevede anche un tirocinio pratico continuativo e la supervisione da parte di psicoterapeuti esperti. lo psicoterapeuta – a differenza dello

Psicologo – chi è?

Gli psicologi e psicoterapeuti che aderiscono alla tariffa agevolata sono specializzandi o neo specializzati presso l’Istituto Strategico – Scuola di specializzazione in psicoterapia strategica dell’IIRIS. Puoi richiedere una consulenza on line con uno psicologo per migliorare la qualità di vita e gli equilibri adattivi in tutte le situazioni (di salute e di malattia), nelle quali ciò si rileva opportuno, sviluppando e potenziando i suoi punti di forza e le sue capacità di autodeterminazione.

Lo psicologo è un professionista della salute laureato in psicologia. Successivamente abilitato all’esercizio della professione da un esame di stato che gli permette di accedere all’iscrizione dell’albo professionale. Lo  scopo principale del lavoro dello psicologo– differente da quello dello psicoterapeuta – è la promozione del benessere della persona. 

Questo tramite un’attenzione focalizzata al funzionamento della mente, con le sue componenti fisiologiche, psicologiche, personologiche, relazionali e ambientali. In particolare, lo psicologo opera per migliorare la capacità dell’individuo di comprendere se stesso e gli altri e di comportarsi in maniera consapevole, congrua ed efficace. 

Il principale strumento di intervento dello psicologo è il colloquio psicologico. Questo può accompagnarsi alla somministrazione di test psicologici con una funzione diagnostica ed orientativa. Lo psicologo che non sia specializzato e abilitato alla psicoterapia non può trattare disturbi psicologici o psichiatrici.

Torna in alto
Torna su