Dott. Veronica Dell’Oste

Psicologa, psicoterapeuta ad indirizzo strategico-integrato. Iscritta regolarmente all’Ordine degli Psicologi della Regione Lazio n.17531.
Nell’area clinica mi sono specializzata in dipendenze con e senza sostanza, ansia, depressione e patologie legate alla sfera dell’adulto e dell’adolescente.
Svolgo l’attività clinica presso lo studio del Centro Erba Sacra a Fiumicino e dal 2019 ho iniziato l’attività clinica nell’area del frusinate presso il mio studio privato a Monte San Giovanni Campano.
Presso il Centro Erba Sacra di Fiumicino conduco dal 2016 dei gruppi d’incontro per donne basati sul libro di Clarissa Pinkola Estes “Donne che corrono coi lupi”, uno sportello d’ascolto e seminari su temi psicologici.
Dal 2014 sono un membro del Gruppo di lavoro “Formazione e Qualità in Psicoterapia” presso l’Ordine degli Psicologi del Lazio con cui organizziamo eventi, ricerche e attività inerenti la psicoterapia.
Sono la Tesoriera dell’Associazione senza scopo di lucro Pianeta Psicologia che si occupa a 360° di servizi psicologici: sportello d’ascolto, corsi, seminari, pubblicazione di libri e ricerche.
Mi sono occupata di seminari a carattere generale insieme alla Pro Loco e al Comune di Fiumicino sulla promozione e divulgazione del benessere psicologico come i Disturbi Alimentari, la Resilienza, la Genitorialità, la Sessualità, le Emozioni, i Conflitti e l’Immagine di Sé.
Nel 2013 ho partecipato come Ctp in una perizia presso il Tribunale Minorile di Roma.
Mi sono laureata in Psicologia del Lavoro all’Università di Roma “La Sapienza”, in particolare “Formazione, comunicazione e Innovazione nei contesti sociali e organizzativi”, occupandomi in un primo momento di selezione del personale e orientamento scolastico e lavorativo, successivamente ho condotto dei corsi di formazione per superare l’Esame di Stato per psicologici e sulla comunicazione. Ho progettato e sono stata docente del Corso “Scaviamo la nostra Storia” rivolto ai bambini tra 6 e 12 anni per la conoscenza e il rispetto del ruolo dell’archeologo e dei beni del territorio.
Lingue parlate: italiano, inglese.